Nuovi Scenari per l’Interior Design
WhatsApp CONTATTACI

Design Talks

 

I nuovi scenari dell’Interior Design

Il POLI.design presenta a Milano Home progetti di Interior e Product Design che raccontano la contemporaneità della progettazione, i materiali innovativi, il design sostenibile

 

 

Appuntamento sabato 24 gennaio dalle 14 alle 18 nella Elements Arena del Padiglione 2

 

 

Durante MILANO HOME, POLI.design organizza due Design Talk aperti e focalizzati sul Design, sostenibilità, materiali innovativi e nuovi scenari contemporanei della progettazione, in cui vengono coinvolti giovani Architetti, Interior Designer, Designer e professionisti del settore che operano attivamente nel panorama del Sistema Design italiano, selezionati attraverso una Open Call.

 

Gli incontri mirano a definire lo scenario dell’Interior Design, in riferimento alle tematiche trattate nell’ambito di MILANO HOME, con contributi di professionisti, esperti del settore ed aziende in stretto contatto con i progettisti ed i loro lavori.

 

Nei due incontri, della durata di due ore ciascuno, vengono illustrati progetti di Interior e Product Design nelle principali tipologie di spazi e ambiti di applicazione.

 

 

I temi principali

 

Si discuterà di come gli architetti e i designer siano chiamati a sperimentare nuove soluzioni e ad introdurre materiali e scelte innovative o ad usare in maniera alternativa quelli più tradizionali. Tutto ciò per dare risposte alle esigenze della sostenibilità e del cambiamento socio-politico e climatico, e alle principali trasformazioni e cambiamenti in atto nella fruizione degli spazi, con riferimento alle diverse attività e servizi.

 

 

Chi seleziona i relatori e come avviene la selezione

 

La selezione dei relatori, giovani Architetti, Interior e Product Designer, verrà operata da un Comitato Scientifico appositamente costituito da POLI.design, presieduto dal Prof. Francesco Scullica (Direzione Scientifica e Contenuti), Architetto, PhD in arredamento e architettura degli interni, Professore ordinario di Disegno Industriale presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, Direttore Scientifico del Master in Interior Design del Politecnico di Milano e referente di POLI.design per  programmi di formazione sull’Interior Design in ambito nazionale e internazionale, e coordinata dall’Arch. Fabio Daglio (Contenuti Scientifici), Architetto, Interior and Exhibit Designer, Londonart Show-room Manager, Consulente POLI.design su Retail Design, Exhibit Design e nell'ambito di nuovi materiali e finiture per l'Interior Design.

 

Nella loro selezione privilegeranno i profili di progettisti under 40, ma non solo. Architetti, Interior e Product Designer che operano attivamente nel panorama del Sistema Design Italiano, che sono in grado di mostrare, anche attraverso un loro progetto/prodotto, in che modo le nuove generazioni di professionisti non debbano imporsi di pensare in ottica di sostenibilità e strategie alternative, ma che questo modo di progettare faccia ormai parte del loro DNA e che li spinga a sperimentare e ad essere curiosi nel cercare nuovi brand inclini al rispetto dell'ambiente, attraverso processi produttivi innovativi. Maggior spazio verrà dato a progettisti che hanno lavorato/stanno lavorando in progetti che prevedono l’utilizzo di materiali innovativi per la creazione di nuovi arredi/oggetti/tessuti/complementi, nuove forme, nuove texture, per l’Interior Design e il Product Design ad ampio spettro, ma anche per il tableware.

 

Dopo aver selezionato i progettisti attraverso la Open Call precedentemente indicata, sarà facoltà della Direzione Scientifica decidere o meno di coinvolgere un rappresentante dell’eventuale azienda con la quale il progettista vincitore del bando ha collaborato per la realizzazione di un determinato Sistema di Interior Design, materiale innovativo o oggetto di design del prodotto.

 

 

Crediti formativi per gli architetti

 

L'Evento è in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano. Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali (CFP) al CNAPPC per ciascun seminario, per i partecipanti (architetti) che ne faranno richiesta e che ne avranno diritto.

 

Programma talk

Sabato 25 Gennaio 2025, ore 14:00

 

"LA NUOVA ICONICITA' DEGLI OGGETTI TRA DOMESTICO ED EXTRA DOMESTICO"

Il nuovo valore degli oggetti

 

 

MARELLI Ilaria  (Architet & Art Director)

 

TITOLO INTERVENTO: "Perchè un prodotto diventa icona. Significato sociale, simbolico ed emozionale"

 

 

GENTILE Paolo Stefano - Product Designer

 

TITOLO INTERVENTO: "Icone in libertà"

 

 

FLATWIG STUDIO (AVIAN Francesca & AGOGLIATI Erica)

 

TITOLO INTERVENTO: "Design Iconico tra tradizione, innovazione e sostenibilità"

 

 

FORCELLINI Francesco - Designer

 

TITOLO INTERVENTO: "La Materia e il significato che trasmette"

 

Sabato 25 Gennaio 2025, ore 16:00

 

"AI - INTELLIGENZA ARTIGIANALE"

 

Tecnologie e piattaforme digitali al servizio dell'Artigianato

 

 

FAGGIANO Sandra - I'MMATERIAL ARCHITECT (Architect and Artist)

 

TITOLO INTERVENTO: "Claude sogna algoritmi in ceramica. Progettazione fluida tra artificiale ed artigianato"

 

 

CITELLI Paolo (Architect - Director BimLand22 - Lombardini 22)

 

TITOLO INTERVENTO: "Dal gesto all'AI. Domande dal futuro"

 

 

ARIETTI Matteo (Architect - Head of Innovation - Park Associati)

 

TITOLO INTERVENTO: "La mano e l'algoritmo"

 

 

TATARELLA Francesca (Architect - R&D Manager - Progetto CMR International)

 

TITOLO INTERVENTO: "Tra visualizzare e realizzare, c'è di mezzo il saper fare!"

 

DAMIANI Lorenzo (Architect and Product Designer)


 

Guarda tutto il programma di Milano Home e registrati agli eventi